Noi amanti della cucina a 360 gradi; noi che tra un fornello acceso, una pentola che borbotta e un dolce nel forno riversiamo la nostra creatività in questo luogo ricco di alchimia e amore.
Quante volte ci vantiamo di preparare raffinatezze biologiche, super-green e con ingredienti selezionati senza però far troppo caso agli strumenti che utilizziamo per cucinarle?
Avete mai pensato a quanta plastica o carta si produce in cucina tra accessori, utensili, confezioni che di solito acquistiamo senza prestare particolare attenzione? Barattoli, strofinacci, scatoline e scatolette… escluso qualche caso eccezionale se ci pensate bene per il nostro uso quotidiano in cucina siamo circondati da oggetti il più delle volte di provenienza industriale (quindi 9 volte su 10 di plastica) e non ci accorgiamo che molti di essi potrebbero essere sostituiti con cose artigianali che hanno un impatto più basso sull’ambiente.
Con questa idea in mente ho girovagato in cerca di regali e mi sono imbattuta in uno store online molto particolare chiamato Frän Designs. Un vero colpo di fulmine!
Con gli occhi a forma di cuore ho spulciato lo store ed ho trovato degli accessori per la cucina originali ed in linea con la mia filosofia green.
Zero plastica, design raffinato ma economico, produzione a basso impatto ambientale e 100×100 riciclabile!
Incuriosita ho voluto approfondire, così ho chiesto alla creatrice di questo progetto – Francesca Miele, di raccontarmi di cosa si tratta nello specifico. Quello che ho scoperto mi ha aperto un mondo fatto di tessuti antichi, oggetti semplici, stampe ecologiche, creatività scandinava e calore mediterraneo.

Godetevi l’intervista, spero possa ispirare anche voi…
Chi è Frän Designs?
Frän Designs nasce 5 anni fa dalla passione per il design scandinavo anni 50 e l’amore per la cucina (ho una collezione di ceramiche proprio di questo periodo che cresce ogni giorno, in parte ereditate ed in parte trovate nei vari mercatini in giro per il mondo).
Cosa proponi di innovativo? Quale è la particolarità dei tuoi prodotti?
Progetto, disegno e realizzo tessuti, accessori e stampe dedicate ad uno dei luoghi per me più importanti della casa, quello dove ogni giorno creatività e chimica si uniscono, ovvero la cucina.
Cucinare non è solo espressione di se stessi ma anche e soprattutto un atto d’amore, il più antico che esista, forse proprio pensando a questo ho voluto creare una linea di accessori che potessero rendere questo momento ancora più bello.
Da dove nasce l’idea e questa passione?
La linea prende ispirazione da tante cose, c’è la passione per il design nordico mischiato con i ricordi della dispensa della zia, dove tutto era conservato in sacchetti di juta o di lino. C’è l’attenzione nel voler creare un prodotto che duri anni, che sia riciclabile e soprattutto che non inquini.
Quali materiali utilizzi e perché i tuoi prodotti hanno basso impatto sull’ambiente?
I materiali che utilizzo sono principalmente il lino puro, ma anche cotone, canapa, tutti tessuti belli da vedere, versatili e soprattutto resistenti e riciclabili.
Per la stampa delle stoffe, mi rivolgo a thecolorsoup, una start up italiana che utilizza una tecnica di stampa che permette un consistente risparmio dell’energia e dell’acqua utilizzata e la riduzione fino al 25% delle emissioni di CO2, rispetto al metodo classico di stampa che generalmente viene utilizzato dalle grandi aziende.
Cosa pensi del mercato italiano sul settore “ecologico”?
Su questo punto mi piacerebbe soffermarmi un momento di più perché penso sia importante sottolineare alcuni concetti. Anche se non sembra, in questi ultimi anni, l’attenzione all’ambiente nel nostro paese è nettamente migliorata. Abbiamo iniziato nell’intimità della nostra casa cercando di ridurre lo spreco del cibo, accendendo il riscaldamento solo quando serve, utilizzando detersivi poco inquinanti, fino ad arrivare alle piccole/ medie attività che hanno fatto della filosofia “green” una realtà che vivono e che diffondono con i loro prodotti.
Dove possiamo trovare i tuoi bellissimi prodotti?
Ho aperto da poco uno shop su Etsy (frandesignstore.etsy.com) dove si possono vedere ed acquistare i miei prodotti.

Chiudiamo l’intervista a Frän Designs con una citazione di Seneca a cui Francesca Miele è legata, e le auguriamo di riempire presto le cucine con le sue creazioni genuine e sfiziose!
“La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione.” (Seneca)